Il cicloturismo in Italia sta diventando sempre più popolare grazie alla bellezza del paesaggio, la cultura, la gastronomia e la possibilità di muoversi in modo sostenibile.
Soprattutto dopo la pandemia, molte persone hanno riscoperto la bellezza di esplorare il nostro paese in bicicletta, e molte destinazioni si sono adattate per accogliere i cicloturisti. Sempre più persone, infatti, decidono ogni anno di affrontare delle vacanze in bicicletta.
In questo articolo, esploreremo la situazione attuale del cicloturismo in Italia, i suoi vantaggi, le sfide che deve affrontare e le opportunità per il futuro.
Il cicloturismo in Italia: dati e tendenze attuali
Il cicloturismo in Italia è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto per le loro vacanze.
Esploreremo qui i dati e le tendenze attuali del cicloturismo in Italia, evidenziando quanti sono gli italiani che praticano il cicloturismo, analizzando la frequenza e la durata delle pratiche cicloturistiche degli italiani, ma anche capendo quali sono i fattori che influenzano la destinazione dei cicloturisti.
Quanti sono gli italiani che praticano il cicloturismo in Italia?
Come anticipato precedentemente, la pandemia di COVID-19 ha influenzato il modo in cui gli italiani scelgono di trascorrere le loro vacanze e questo ha portato a un maggiore interesse per il cicloturismo.
Molte persone hanno preferito evitare i luoghi affollati e si sono rivolte verso vacanze all’aria aperta, a contatto con la natura e in sella ad una bicicletta.
Sono infatti ormai circa 5 milioni gli italiani che ogni anno praticano il cicloturismo, ovvero hanno fatto almeno una vacanza in bicicletta. Questo numero è in continuo aumento, soprattutto rispetto al pre pandemia, quando gli italiani a praticare il cicloturismo erano meno di 4 milioni.
Se anche tu sei un cicloturista o vuoi entrare a far parte di questo mondo, che stai aspettando?
Prenota uno dei nostri viaggi in bici
Chi sono i cicloturisti?
Per comprendere meglio la pratica del cicloturismo in Italia, prima è importante capire chi sono i cicloturisti e quindi, nello specifico, quali sono le tre principali categorie di cicloturisti in Italia:
- Cicloturisti tradizionali, che preferiscono percorsi pianeggianti e soggiorni di lunga durata
- Cicloturisti sportivi, che cercano percorsi più impegnativi e sfidanti
- Cicloturisti enogastronomici, che apprezzano le soste nei luoghi di interesse culinario e vinicolo.
Fattori che influenzano la destinazione dei cicloturisti
La scelta della destinazione è uno dei fattori più importanti per i cicloturisti e dipende da diversi elementi:
- La bellezza e la varietà dei paesaggi: le regioni italiane che offrono paesaggi mozzafiato, come le montagne delle Dolomiti o le coste del Mediterraneo, sono spesso le mete preferite dai cicloturisti.
- La presenza di percorsi e infrastrutture ciclabili di qualità: i cicloturisti cercano percorsi sicuri e ben segnalati, con piste ciclabili dedicate e la possibilità di noleggiare biciclette e attrezzature.
- La presenza di ottimi servizi turistici e di accoglienza, come bike hotel e ristoranti: i cicloturisti cercano luoghi in cui possono godere di un soggiorno confortevole e di servizi dedicati alle loro esigenze, come il deposito biciclette, la lavanderia, la disponibilità di mappe e guide turistiche.

Le 3 regioni migliori per fare cicloturismo in Italia
L’Italia è un paese che offre numerose opportunità per gli amanti delle due ruote. Il cicloturismo offre infatti l’opportunità di scoprire la bellezza e la varietà dei paesaggi, pedalando sulla tua bicicletta.
Le regioni italiane che attirano maggiormente i cicloturisti per un viaggio in bici indimenticabile, sono:
1. Toscana: una meta cicloturistica di grande fascino
La Toscana è una delle regioni più frequentate dagli amanti del cicloturismo. La bellezza dei suoi paesaggi, la ricchezza del patrimonio culturale e artistico, le colline ondulate e le strade tranquille la rendono una meta ideale per i cicloturisti di tutto il mondo.
Le città d’arte come Firenze, Pisa e Siena, la Val d’Orcia, il Chianti, la Maremma e la Versilia sono solo alcune delle destinazioni che si possono visitare in bicicletta in Toscana. La regione offre anche numerose piste ciclabili, itinerari di mountain bike e percorsi per bici da corsa.
2. Piemonte: tra natura, vino e gastronomia
Il Piemonte è un’altra meta molto apprezzata dai cicloturisti italiani e stranieri. La regione offre una grande varietà di paesaggi, dalle Alpi al Monferrato, dal Lago Maggiore alle Langhe.
La regione è famosa per i suoi vini pregiati come il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo e il Barbera, ma anche per la sua cucina deliziosa e i prodotti tipici come il tartufo bianco, i formaggi, la carne e i dolci.
In Piemonte si possono trovare molti percorsi ciclabili, itinerari enogastronomici e strade panoramiche perfette per un viaggio in bici.
3. Sicilia: tra mare, storia e natura
La Sicilia è una meta sempre più popolare tra i cicloturisti italiani e stranieri. La regione offre una grande varietà di paesaggi, dalla costa alle montagne, dai parchi naturali alle città d’arte.
In bicicletta è possibile scoprire le bellezze dell’Etna, le spiagge di San Vito lo Capo, le isole Egadi, le città barocche come Noto e Ragusa, e molto altro. La Sicilia offre anche numerosi percorsi ciclabili, itinerari tematici e servizi per ciclisti come il noleggio di biciclette e alloggi in luoghi suggestivi.
Ammettilo che ti sei incuriosito e non vedi l’ora di visitare una di queste splendide località in sella alla tua bicicletta! Su Bikeit ci sono moltissimi itinerari che ti lasceranno a bocca aperta, sia in Italia che all’estero.
Dai un’occhiata a tutti gli itinerari in bici che abbiamo su Bikeit.

Il cicloturismo in Italia come forma di turismo sostenibile
Il cicloturismo rappresenta non solo un’opzione per le vacanze all’aria aperta, ma anche un modo per promuovere lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Il cicloturismo ha infatti delle ottime prospettive future come forma di turismo sostenibile, per i seguenti motivi:
1. Il cicloturismo non inquina
Uno dei principali vantaggi del cicloturismo è il suo basso impatto ambientale.
La bicicletta è un mezzo di trasporto completamente ecologico che non emette gas nocivi nell’atmosfera e che non produce rumore. In questo modo, il cicloturismo aiuta a preservare l’ambiente naturale, a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, e a limitare la congestione delle strade.
Tutto ciò fa del cicloturismo una forma di turismo sostenibile che rispetta l’ambiente e le comunità locali.
2. Il cicloturismo non danneggia il paesaggio
Il cicloturismo è anche una forma di turismo sostenibile che non danneggia il paesaggio naturale e culturale.
A differenza di altri mezzi di trasporto, la bicicletta non lascia infatti tracce evidenti sul territorio, come strade asfaltate, parcheggi e segnaletica invasiva.
In questo modo, il cicloturismo promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano, senza compromettere la bellezza dei luoghi e l’esperienza dei visitatori.
3. Il cicloturismo promuove uno stile di vita sano
Il cicloturismo promuove uno stile di vita sano e attivo, in linea con la tendenza globale verso la promozione della salute e del benessere.
Pedalare per lunghe distanze aiuta a mantenere la forma fisica, ad aumentare la resistenza e a migliorare la circolazione sanguigna. Anche dal punto di vista mentale, il cicloturismo può rappresentare un’occasione per staccare dalla routine quotidiana, per rilassarsi e per godere di momenti di contemplazione e di riflessione.

Se il turismo sostenibile è un argomento che ti sta cuore e vuoi scoprire di più, leggi anche:
“Turismo sostenibile: il cicloturismo come esempio virtuoso”
Prenota il tuo viaggio in bici con Bikeit
Grazie a Bikeit, potrai viaggiare in tutto il mondo, prenotando online la tua vacanza in bicicletta in modo semplice e veloce.
Bikeit ti offre una grandissima varietà di itinerari in bici e permette a qualsiasi categoria di cicloturisti di viaggiare in tutto il mondo in bicicletta.